Il turismo può essere una formidabile opportunità di crescita e sviluppo economico per il nostro Paese, nonché uno strumento di valorizzazione delle nostre eccellenze e tradizioni.
Da anni sentiamo ripetere come un mantra questa frase, ma pur a fronte di un mercato del turismo mondiale in continua crescita (oltre il 4% nel 2015) grazie all’aumento di nuovi turisti (pensiamo ai cinesi) e nel quale l’Europa continua ad assorbire oltre il 50% del traffico, l’Italia sembra non essere ancora in grado di cogliere questa opportunità, trovandosi dietro altri Paesi europei per flusso turistici; e questo nonostante numerose ricerche mondiali la indichino come uno dei luoghi più desiderati e ambiti per le proprie vacanze.
I dati che seguono (fonte UNWTO) fotografano bene la situazione.
Top 10 destinazioni del turismo internazionale
Arrivi internazionali (milioni) |
Introiti (miliardi di US$) |
var. % moneta locale |
|||||
graduatoria 2015 |
2014 |
2015 |
var. % |
graduatoria 2015 |
2014 |
2015 |
|
1 Francia |
83,7 |
84,5 |
0,9 |
1 USA |
177,2 |
178,3 |
0,6 |
2 USA |
75,0 |
n.d. |
n.d. |
2 Cina |
105,4 |
114,1 |
8,3 |
3 Spagna |
64,9 |
68,2 |
5,0 |
3 Spagna |
65,1 |
56,5 |
4,0 |
4 Cina |
55,6 |
56,9 |
2,3 |
4 Francia |
57,4 |
45,9 |
-5,4 |
5 Italia |
48,6 |
50,7 |
4,4 |
5 Thailandia |
38,4 |
44,6 |
22,0 |
6 Turchia |
39,8 |
n.d. |
n.d. |
6 Regno Unito |
46,6 |
42,4 |
-2,0 |
7 Germania |
33,0 |
35,0 |
6,0 |
7 Italia |
50,5 |
39,4 |
3,8 |
8 Regno Unito |
32,6 |
n.d. |
n.d. |
8 Germania |
43,3 |
36,9 |
1,9 |
9 Messico |
29,3 |
32,1 |
9,5 |
9 Hong Kong (Cina) |
38,4 |
35,9 |
-6,6 |
10 Russia |
29,8 |
31,3 |
5,0 |
10 Macao (Cina) |
42,6 |
31,3 |
-26,5 |
Fonti: UNWTO World Tourism Barometer, vol.14 – July 2016
A fronte di un 2015 che ha registrato una crescita del turismo nel nostro Paese (grazie anche all’effetto Expo), il primo semestre del 2016 evidenzia purtroppo un segno negativo (-3,3% arrivi, -1,3% presenze) secondo i dati diffusi dall’Enit.
Un segno non positivo che cozza con le parole di ottimismo che sentiamo spesso spendere sulle magnifiche sorti e progressive che attenderebbero il turismo per il nostro Paese.
La composizione dei turisti (dati Istat) per provenienza fotografa inoltre come buona parte dei turisti in Italia sia costituita da cittadini europei (un’utile riflessione per i detrattori della moneta unica) ma allo stesso tempo evidenzia la potenzialità costituita da Paesi quali Cina il cui numero di turisti sta rapidamente aumentando, grazie alla crescita delle economie domestiche.
I principali 15 mercati di provenienza (in ordine decrescente di arrivi 2015)
|
2015 |
Variazioni % 2014/2015 |
Quota % su totale 2015 |
||||
Rank |
Paesi |
Arrivi |
Presenze |
Arrivi |
Presenze |
Arrivi |
Presenze |
1 |
Germania |
10.858.540 |
53.294967 |
3,1 |
1,4 |
20,4 |
28,1 |
2 |
Stati Uniti |
4.531.141 |
11.657.085 |
-4,2 |
-3,1 |
9,2 |
6,4 |
3 |
Francia |
4.331.623 |
13.010.397 |
11,0 |
9,5 |
7,6 |
6,4 |
4 |
Cina |
3.338.040 |
5.378.298 |
45,3 |
54,5 |
4,4 |
1,9 |
5 |
Regno Unito |
3.316.921 |
12.482.716 |
6,7 |
5,2 |
6,0 |
6,4 |
6 |
Svizzera |
2.691.106 |
10.046.878 |
12,0 |
7,8 |
4,7 |
5,0 |
7 |
Austria |
2.320.615 |
8.807.043 |
4,9 |
2,2 |
4,3 |
4,6 |
8 |
Paesi Bassi |
1.941.555 |
10.218.449 |
1,4 |
-3,1 |
3,7 |
5,6 |
9 |
Spagna |
1.779.258 |
4.582.106 |
3,9 |
-3,1 |
3,3 |
2,5 |
10 |
Polonia |
1.203.526 |
4.688.076 |
8,9 |
8,5 |
2,1 |
2,3 |
11 |
Russia |
1.194.656 |
4.417.359 |
-33,1 |
-35,2 |
3,5 |
3,7 |
12 |
Belgio |
1.177.933 |
4.749.500 |
5,3 |
1,4 |
2,2 |
2,5 |
13 |
Giappone |
1.109.491 |
2.303.854 |
-15,3 |
-10,7 |
2,5 |
1,4 |
14 |
Australia |
906.224 |
2.428.671 |
4,6 |
7,5 |
1,7 |
1,2 |
15 |
Brasile |
872.736 |
2.196.001 |
14,4 |
16,9 |
1,5 |
1,0 |
Fonte: Istat
In questo contesto di chiaroscuri (crescita del turismo mondiale, ma nostra difficoltà nel coglierne le opportunità) sono numerosi i motivi che possono spiegare il ritardo italiano, e sarebbe troppo impegnativo volerli citare tutti.
Tra i più citati vi è la mancanza di infrastrutture.
Si tratta certamente di un deficit che rallenta tanti settori, ma nel caso del turismo, una delle risposta che si è voluta dare, ovvero la moltiplicazione di aeroporti a livello provinciale- con fisiologici conti in profondo rosso e mantenuti in vita solo grazie ai generosi contributi dei soci pubblici- ha dimostrato la profonda ignoranza dei fondamentali del turismo e una inversamente proporzionale conoscenza della gestione dei rapporti politici locali.
Rapporti che vedono come attori una pluralità di soggetti che si occupano di promozione turistica. E questa pluralità costituisce un altro minus del nostro sistema. Facciamone un elenco (certamente non esaustivo):
-
Ministero del Turismo
-
Regione
-
Provincia (o città metropolitane)
-
Camera di Commercio
-
Coldiretti
-
Federalberghi
-
Confesercenti
-
Ascom
-
Unione Agricoltori
-
Università
-
Aziende agrituristiche e relative associazioni
-
Sistemi museali
-
Comunità Montane
-
Associazioni e Consorzi per la promozione di prodotti tipici del territorio
-
Associazione Albergatori
-
Aziende agroalimentari e vinicole
-
e via elencando…
Una moltitudine di soggetti il cui effetto è un cacofonico insieme di iniziative ed eventi spesso non in grado di andare oltre i confini del territorio in cui nascono, senza raggiungere alcun target di potenziali turisti.
Ma se questa è una (opinabilissima e rapidissima) diagnosi, quale potrebbe essere la cura?
Una cura disruptive che abbia il coraggio di cambiare l’approccio al mercato, sia sul lato degli attori, che delle strategie che dovranno essere centrate sul nuovo concetto di turista/ospite.
Iniziamo dall’abolizione del Ministero dei Beni Artistici e Culturali e del Turismo. Che il turismo debba essere abbinato alla tutela dei beni culturali rappresenta una visione limitata, vecchia del turismo. Il turismo non è solo beni culturali; è turismo d’affari, è turismo d’eventi, è turismo enogastronomico ecc.
Serve un nuovo attore, più snello che funga da playmaker nel settore, da facilitatore di connessioni tra gli altri attori in campo, allocando risorse laddove si sappiano costruire network tra enti pubblici e soggetti privati, con la stessa logica che ha dimostrato l’efficacia, in ambito industriale, dei distretti.
Al nostro Paese non servono nuovi loghi o portali turistici il cui unico effetto è arricchire le agenzie che li studiano e progettano, ma che non hanno la forza di divenire brand o raggiungere i clienti finali.
E’ invece necessario prendere atto che la disintermediazione messa in atto dai consumatori alla ricerca del prodotto turistico (pensiamo all’incredibile sviluppo dell’e-commerce in tale ambito) ha cambiato del tutto il paradigma del settore.
Nell’era di Netflix è sempre più il consumatore a costruirsi il proprio palinsesto esperienziale, pertanto perdono di efficacia i pacchetti prefabbricati, mentre diventa fondamentale presidiare tutti i touchpoint che compongono la shopping journey del turista.
L’Italia all’estero non è rappresentata tanto da un buon catalogo turistico, quanto dai propri prodotti (da qui la centralità della tutela del madeinitaly), e da touchpoint esperienziali che possono essere una mostra di pittura, piuttosto che la sede di Eataly a NewYork…
Allo stesso modo deve essere centrale la figura del turista/ospite.
I dati che seguono (elaborazione Enit sui dati della Banca d’Italia) dimostrano che la spesa media giornaliera dei turisti in Italia è superiore a quella degli altri Paesi europei, che invece inseguiamo in termini di traffico.
Insomma, dobbiamo aumentare il volume dei turisti non certo la nostra capacità di spremerli…
Per questo è fondamentale integrare nelle politiche turistiche un moderno approccio di customer relationship management, che parta innanzi tutto da una conoscenza di chi sia il turista, mettendo a comun denominatore i diversi database e agevolando la condivisione dei dati.
Una volta definitone il profilo, altro obiettivo dovrà essere quello di massimizzare la qualità della journey experience, costruendo metriche che ne misurino la soddisfazione in base a parametri qualitativi e quantitativi.
Poco sopra ho parlato di turista/ospite, non di turista/cliente. Quella che a prima vista potrebbe sembrare un banale distinguo lessicale, nasconde invece una profonda differenza.
Il concetto di ospite prevede un rapporto paritario tra chi ospita e chi viene ospitato.
L’obiettivo primario in questo contesto deve essere quello della retention per mantenere e rafforzare la base di turisti/ospiti, massimizzandone la soddisfazione così che possano essere a loro volta i migliori sponsor dell’Italia una volta rientrati nei propri Paesi.
Mentre sul lato dell’acquisition le risorse devono essere investite per fare in modo di presidiare in modo coerente ed efficace tutti i touchpoint, come sopra accennato.
Come detto non ho certamente toccato tutti i punti critici della nostra attuale offerta turistica, ma il mio obiettivo (forse fin troppo ambizioso) era solo quello di attivare una riflessione su un tema che mi sta particolarmente a cuore.
E’ certamente più difficile il nuovo contesto del turismo, ma ritirarsi dalla sfida sarebbe il modo migliore per perdere l’ennesima grande opportunità per un Paese, il nostro, alla ricerca del proprio futuro e che dovrebbe trovare la forza di guardare con meno nostalgia e compiacenza al proprio passato, concentrando forze ed energie sulle sfide dell’oggi e del domani.
@danielecazzani
NOTA FINALE
Parte di questo articolo nasce dalla rilettura di un mio progetto del 2013 sottoposto all’allora Presidente della Camera di Commercio di Pavia, e rimasto inerte in qualche cassetto, mentre una commissione istituita ad hoc studiava le migliori azioni da intraprendere per sfruttare il volano di Expo2015 per lo sviluppo del turismo in una delle province (da questo punto di vista) più arretrate del Nord Italia. E’ inutile dire che Expo2015 è passato e di quelle azioni non se ne è avuta notizia…