OPINIONE SUL NUMERO 303 DI MARK-UP. Certamente customer centricity è termine che è risuonato più e più volte all’interno delle meeting room dei board di tante aziende retail. Peccato che solitamente ad ascoltare quella parola d’ordine non vi sia alcun rappresentante dei clienti. Per capire quale sia il gap da colmare nella cultura del cliente all’interno dellaContinua a leggere “LA SEDIA VUOTA”
LA NON ISOLA E I SUOI TESORI (CLIENTI E FILIERE)
CONSIDERAZIONI PER IL RETAIL SUMMIT DEL 22.09.2021 PUBBLICATE SUL NUMERO 302 DI MARKUP MAGAZINE Citando una frase di J.Donne- resa famosa dallo spot del principale player del settore- potremmo dire che nessun insegna della GDO è un’isola. Se nello spot si intendeva dire che un supermercato vive in un territorio fatto di persone, passioni, storiaContinua a leggere “LA NON ISOLA E I SUOI TESORI (CLIENTI E FILIERE)”
È UN GAZEBO IL SEGRETO DEL SUCCESSO DEI DISCOUNTS!?
Il successo dei discount in UK ha anticipato, per tanti versi, quanto sta accadendo in Italia anche se in pochi nella GDO vi hanno prestato per tempo attenzione (e ora piangono). Non entro nel dettaglio dei business model dei discounts- la brevità di un post non lo permette…- ma credo che il segreto del loroContinua a leggere “È UN GAZEBO IL SEGRETO DEL SUCCESSO DEI DISCOUNTS!?”
APRIAMO AI CLIENTI LE PORTE DELLA C-SUITE
E’ aspettativa diffusa che il livello dei consumi impiegherà alcuni anni per tornare a livelli pre-Covid e, verosimilmente, con velocità diverse in funzione del settore e del Paese. Concentrandoci sullo scenario italiano, pur volendo fare professione di ottimismo e accogliere quindi anche gli scenari migliori, non possiamo non considerare che a cambiare sarà anche ilContinua a leggere “APRIAMO AI CLIENTI LE PORTE DELLA C-SUITE”
AI CENTRI COMMERCIALI SERVONO UMILI RAMMENDATORI, NON SPOCCHIOSI ARMATORI
Vedo tanta euforia per la riapertura dei centri commerciali nei fine settimana. Uno stato d’animo certamente giustificato vista la prolungata (e, da tanti punti di vista, ingiustificata) chiusura nei giorni della settimana da sempre più importanti per il commercio. Tanti operatori confidano nel cosiddetto revenge shopping come acceleratore di questa ennesima ripresa che arriva all’inizioContinua a leggere “AI CENTRI COMMERCIALI SERVONO UMILI RAMMENDATORI, NON SPOCCHIOSI ARMATORI”
Il dizionario (impossibile) del retail – O come Omnichannel
RECOVERY RETAIL
La pandemia nell’ultimo anno ha costretto il Retail ad affrontare numerose crisi che hanno impattato le reti fisiche, le operations, le piattaforme di e-commerce, le persone, la relazione coi propri clienti… Crisi profonde che hanno accelerato fenomeni già presenti che in taluni casi qualche manager confidava (forse ingenuamente) di poter gestire nel medio termine (pensiamoContinua a leggere “RECOVERY RETAIL”
8 MARZO – PER UNA TRANSIZIONE ROSA DEL RETAIL (MA NON SOLO)
“La presenza femminile nel retail, nei posti di potere, non serve soltanto alle donne, ma serve a migliorare la qualità del retail. Per tutti.” Mi sono permesso di citare (con una minima modifica, sostituendo “retail” a “politica”) le parole dell’On. Tina Anselmi (staffetta partigiana, prima donna ministro nella storia della Repubblica italiana) per affermare qualcosaContinua a leggere “8 MARZO – PER UNA TRANSIZIONE ROSA DEL RETAIL (MA NON SOLO)”
IL LUNGO INVERNO DEL RETAIL (MarkUp n.296)
Nello scorso autunno quando si iniziava a parlare di “new normal” ci siamo purtroppo accorti che di “normal” vi era ben poco: dapprima i coprifuoco serali, quindi il carosello dei colori delle regioni italiane, poi la chiusura dei centri commerciali nel week-end e della ristorazione, hanno avuto l’effetto di ravvolgere le lancette del tempo riportandociContinua a leggere “IL LUNGO INVERNO DEL RETAIL (MarkUp n.296)”