E SE #AMAZON NOLEGGIASSE AUTO? IL RETAIL E IL MANTRA DELLA #CUSTOMEREXPERIENCE

Riprendo il mio intervento sul numero 283 di Mark Up, per ricordare a tutti come le difficoltà che spesso il Retail attribuisce ad altri (Amazon ad esempio) nascono da proprie lacune. In particolare la centralità del cliente è mantra spesso più recitato che praticato 😫 Amazon è conosciuto per il suo (quasi) infinito assortimento eContinua a leggere “E SE #AMAZON NOLEGGIASSE AUTO? IL RETAIL E IL MANTRA DELLA #CUSTOMEREXPERIENCE”

KIERKEGAARD E L’ANGOSCIA NEL #RETAIL

Potremmo così grezzamente sintetizzare i macro fenomeni che hanno caratterizzato il retail negli ultimi anni: la riduzione dei consumi e l’aumento dell’offerta (sia in termini di prodotti che di canali) Dando come assodato come la moltiplicazione (e ibridazione) dei canali di vendita sia avvenuta soprattutto come risposta all’evoluzione tecnologica (mobile, social network ed esplosione dell’e-commerce) soffermiamociContinua a leggere “KIERKEGAARD E L’ANGOSCIA NEL #RETAIL”

ALLA RICERCA DELLE UOVA SCOMPARSE (MA NON È COLPA DELLE GALLINE!). OVVERO: LA GDO TRA LAYOUT E CUSTOMER EXPERIENCE

È capitato a tutti almeno una volta, mentre si fa la spesa, di non trovare un prodotto 😫 perché la sua posizione è stata spostata rispetto alla precedente visita. I più o meno marcati rifacimenti di LAYOUT nascono da scelte assortimentali e necessità di ottimizzazione degli spazi basati su considerazioni varie (spesso “di pancia” oContinua a leggere “ALLA RICERCA DELLE UOVA SCOMPARSE (MA NON È COLPA DELLE GALLINE!). OVVERO: LA GDO TRA LAYOUT E CUSTOMER EXPERIENCE”

LA #CUSTOMER #EXPERIENCE E’ FATTA DI DETTAGLI (COME UN CARRELLO)

In un ipermercato la customer experience inizia dal carrello o cestello della spesa. Se questo fosse pulito sarebbe meglio, cosa ne pensate? Ovviamente stesso discorso vale anche per un camerino di un negozio di abbigliamento 😉 La customer experience di cui tanto si (stra)parla è questo: attenzione a tutti i dettagli che determinano l’esperienza delContinua a leggere “LA #CUSTOMER #EXPERIENCE E’ FATTA DI DETTAGLI (COME UN CARRELLO)”

FROM #PROMOTION TO #EXPERIENCE IN A NUTSHELL (INTERVIEW)

Il passaggio dall’iper-promozionalità (di cui soffre tanto retail) all’experience è un passaggio culturale che apre opportunità nuove e ricche, come ho avuto modo di condividere in questo mio intervento in un workshop- organizzato da Largo Consumo e risalente a un anno fa- parlando dell’importante cambio di paradigma vissuto in Salmoiraghi & Viganò dopo l’entrata nelContinua a leggere “FROM #PROMOTION TO #EXPERIENCE IN A NUTSHELL (INTERVIEW)”

LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E’ QUESTIONE DI… ETICHETTA

Per ridurre gli sprechi di cibo- un assurdo eticamente intollerabile- sarebbe molto utile mettere in maggiore evidenza le date di scadenza (e TMC) sui packaging e informare i propri clienti sulla lettura delle etichette (si chiamerebbe questo fare cultura) Sono queste leve in piena disponibilità dell’Industria e della GDO che però su questi temi nicchianoContinua a leggere “LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E’ QUESTIONE DI… ETICHETTA”