IL PARADOSSO DEL CLIENTE-ICEBERG.

Viviamo nell’epoca dei BIGDATA eppure… Eppure in molti nel retail sembrano davvero non sapere cosa farsene. Ogni anno le aziende investono MILIARDI DI EURO in pubblicità pensando di poter influenzare il COMPORTAMENTO D’ACQUISTO del cliente- ovvero determinare una scelta di nel breve o brevissimo termine- mentre in realtà altri sono gli strumenti che avrebbero aContinua a leggere “IL PARADOSSO DEL CLIENTE-ICEBERG.”

LA BABELE SENSORIALE DEL RETAIL

Come consuetudine riprendo ed estendo il mio contributo su MarkUp. Nel mese di maggio ho parlato di… sensi. Facciamo così insieme due passi all’interno di un moderno ipermercato lasciandoci guidare dai cinque sensi. VISTA. Senza soffermarci sugli scaffali e la loro varianza cromatica e di forma, ad accoglierci è solitamente un florilegio di cartelli di diverse formeContinua a leggere “LA BABELE SENSORIALE DEL RETAIL”

RETAIL E INCLUSIVITÀ: PROGETTARE LA CUSTOMER EXPERIENCE PER TUTTI I CLIENTI

Poco più di un mese fa, esattamente il 2 Aprile, si è celebrata è la Giornata Mondiale dell’Autismo. Una parola oramai conosciuta, ma spesso solo superficialmente, come lo è in generale l’ampio perimetro delle disabilità, non solo fisiche ma anche psichiche o sensoriali. Ne avevo già parlato nel lontano 2016 (vedi qui articolo “Disabilità e Retail:Continua a leggere “RETAIL E INCLUSIVITÀ: PROGETTARE LA CUSTOMER EXPERIENCE PER TUTTI I CLIENTI”

SE NON SI VEDE… NON SI VENDE!

Oltre 80 mila visualizzazioni per questo mio post su LinkedIn a dimostrazione che è sempre necessario ricordarci le regole basilari del commercio.

FEDELTÀ: PAROLA ABUSATA

Di seguito il mio contributo sul numero di febbraio 2019 di MarkUp. Fedeltà è parola sempre più abusata e contesa tra brand e retail. Il vero soggetto della fedeltà resta, però, il cliente, più che il consumatore. Per quanto questa distinzione possa apparire piuttosto debole a un occhio disattento, nella realtà cela un importante elemento.Continua a leggere “FEDELTÀ: PAROLA ABUSATA”